Le cinture di F1

Le cinture di sicurezza sono uno degli strumenti tecnologici indispensabili per garantire la sicurezza dei piloti, viste le altissime velocità e Forze G.
I regolamenti della FIA sono molto rigidi in questo senso: le cinture devono garantire resistenza alle decelerazioni fino a 60g!

Normalmente, durante la percorrenza di una curva ad alta velocità, il pilota è sottoposto a Forze G laterali pari a 5/6 g, ma in caso di urto violento controle barriere, le cinture non devono rompersi, mantenendo il pilota fermo nell’abitacolo. E’ quindi necessario che le cinture di sicurezza rispettino questi parametri imposti dalla FIA.

Le cinture di sicurezza delle monoposto, però, devono rispettare anche un’altra importante disposizione: i piloti devono essere in grado di slacciarsi le cinture ed uscire dall’abitacolo entro 5 secondi. Questo perché, in caso di un incendio nella vettura, il pilota deve essere in grado di saltare fuori velocemente dal veicolo e mettersi in sicurezza.

In F1, tuttavia, si cerca sempre di diminuire il peso della vettura e, di conseguenza, la ricerca di materiali sempre più resistenti e leggeri è all’ordine del giorno per i produttori delle cinture di sicurezza.

Fateci sapere cosa ne pensate nella sezione dei commenti qua sotto!

Rispondi